I veneti ai WMOC 2025
Si sono da poco conclusi i WMOC 2025, ovvero i campionati mondiali Master, che si sono tenuti a Girona.
Hanno partecipato più di 2.400 atleti prevenienti da 46 nazioni. Si sono assegnate le medaglie Sprint, Middle e Long, nelle categorie da 35+ fino a 95+.
Hanno partecipato 40 italiani e di essi 11 erano veneti: 6 del Tarzo, 3 del Treviso, 1 del Misquilenses, e 1 del Mareno. Curiosità: 3 di essi fanno parte con consiglio direttivo del Comitato Veneto.
Per i veneti, grande prestazione per Lisa Galvan del Ori Mareno che è arrivata 4^ assoluta a 18 secondi dalla medaglia nelle W40 Sprint. Un risultato di grande prestigio in una gara che ha visto alla partenza le migliori atlete al mondo. Lisa si è poi ripetuta con un ottimo 15° posto nella finale Middle.
In generale i risultati sportivi sono stati buoni per gli atleti italiani, con 3 medaglie: Mikhail Mamleev oro nelle M50 Middle e M50 Long, Oleg Anuchkin oro M60 Long e Bronzo nella M60 Middle.
Per gli atleti veneti, da segnalare anche gli ottimi risultati nelle finali di Roland Pin (16° M50 Long, 22° M50 Middle), Mauro de Nadai (24° M45 Long), Tommaso Peretto (26° M45 Long).
Da segnare le buone prestazioni nella finale M45B Middle (2° Roberto Larotella, 4° Mauro De Nadai, 5° Tommaso Peretto) ed il terzo posto di Francesca Uliana nella W45B Sprint. Podio di consolazione nella finale minore per Francesco Bazan (1° in M65C Sprint)
Soddisfatti per aver raggiunto le finali A Raffaella Paset (W50 Sprint, Middle e Long), Simone Celato (M45 Sprint), Tommaso Peretto (M45 Sprint, Long), Mauro De Nadai (M45 Sprint) e Francesca Uliana (W45 Middle e Long, pur se infortunata).
Le gare si sono svolte in un clima molto caldo che ha reso tutte le competizioni più complesse da gestire e più faticose da correre. Molto interessanti le gare sprint a Girona, con due zone molto complesse che hanno deciso le classifiche. Più fisiche che tecniche invece le gare nel bosco, con terreni a fondo sabbioso e dislivelli importanti.
Per gli atleti italiani non c’è stato l’abituale clima di gioia tipico di queste gare a causa delle tristi notizie che arrivavano dalla Cina. Nelle ultime 2 gare gli atleti veneti hanno corso con il lutto al braccio in segno di rispetto e memoria per Mattia Debertolis.
In contemporanea ai WMOC, si è svolta anche la Costa Brava Cup che ha visto la partecipazione di 7 atleti veneti. Una competizione di contorno con una classifica data dalla somma dei risultati di 4 gare. Grande soddisfazione per Margherita Bortolato del Treviso che si è classificata 3^ assoluta nella categoria C1.